Biologo pugliese, Alessandro Ciccolella muove i primi passi nel mondo della tutela dell’ambiente negli
anni degli studi universitari a Lecce. L’incontro con il WWF segnerà la sua vita e lo porterà prima a
dirigere l’Oasi delle “Cesine”, poi a reggere la cattedra di Ecologia presso il Dipartimento di Beni Culturali
dell’ateneo salentino.
Tanti i piani di sviluppo e progettazione sostenibile del territorio ai quali ha preso parte nel tempo, tante
le esperienze, tante le energie che di volta in volta ha speso cercando di dare una svolta virtuosa alla
sua terra.
Ma uno è il filo conduttore di tutta la sua carriera e si chiama Torre Guaceto. Ciccolella ha iniziato a
battersi per questo piccolo angolo di paradiso brindisino già da giovanissimo attivista, nei primi anni ’90.
Da allora di tempo ne è passato. Lui è diventato il direttore del Consorzio gestore della sua isola felice e
questa, invece, una Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta conosciuta ed apprezzata anche
oltre il continente europeo.