Donatella Consolandi muove i primi passi nel mondo della comunicazione in un’agenzia milanese, dove inizia la sua esperienza professionale con la gestione di budget finanziario-assicurativi, seguendo, nel corso degli anni, marchi tra i più noti del settore. In poco tempo assume il ruolo direttivo dell’Agenzia, allargando i propri orizzonti anche verso altri settori merceologici.

Terminata questa prima fase della sua carriera, fonda una propria agenzia di Comunicazione Integrata, Agorà srl, che nel 2011 ha festeggiato i suoi “primi” 20 anni di attività.

Maggiormente orientata ai settori account e media ed alle Pubbliche Relazioni, gestisce oggi clienti sia privati che pubblici, con una presenza personale, costante e diretta in ogni fase dell’attività, costituendone l’insostituibile punto di riferimento.

Decisamente convinta che la comunicazione non sia riducibile solo alla promozione di un prodotto/servizio, ma debba – e possa – svolgere una funzione di tipo sociale, negli ultimi 10 anni ha allargato il campo di azione della sua attività verso l’area della comunicazione sociale e culturale.

Significativa è l’esperienza maturata nella realizzazione di progetti di comunicazione integrata – spesso legati alla promozione dei Fondi Strutturali Europei – focalizzati sul lavoro, la formazione e l’istruzione, con un focus particolare al target “giovani”,  o legati alla promozione del territorio, inteso come motore alternativo dell’economia, come ambiente da tutelare e salvaguardare, ricchezza da riscoprire perché capace di offrire risorse (agricole, agro-energetiche, turistiche e sociali) e perché fonte del benessere fisico (qualità e salubrità dei prodotti agroalimentari, biodiversità ecc.).

Da diversi anni è altresì impegnata nell’ideazione, gestione e realizzazione di sponsorizzazioni culturali  (per recuperi e restauri  di opere d’arte), sponsorizzazioni di progetti a favore della natura (con associazioni come WWF, Lega Ambiente, Lipu), al fianco di vari clienti internazionali.

Questa “vocazione sociale” si è concretizzata nel corso della sua attività anche con l’assunzione di vari impegni istituzionali e associativi.

Nel 2012 questo forte coinvolgimento è stato coronato dalla Presidenza di Unicom – Unione Nazionale Imprese di Comunicazione, cui si aggiungono le cariche di vice-presidente di Confindustria Intellect, di Consigliere del Gruppo merceologico Servizi per la Comunicazione d’Impresa di Assolombarda per il biennio 2012/2014 e l’ingresso, in quanto tale, nella giunta del Comitato Piccola Impresa di Assolombarda.