È cotitolare di Welcome Management, consulenze per il marketing e la formazione nei settori turismo, commercio, artigianato agroalimentare.
Collabora con le principali associazioni di categoria del “made in Italy” enogastronomico. Realizza piani di sviluppo turistico, consulenze di marketing e vendita per le piccole imprese, gustincontri, ricettari…, per raccontare compiutamente le eccellenze locali e contribuire alla promozione di destinazioni turistiche, territori e sistemi agroalimentari.
Si occupa di storia dell’alimentazione e di food&wine blogging. Ligucibario® (www.ligucibario.com), il più ampio e completo “alfabeto del gusto” dell’enogastronomia ligure, è marchio di proprietà Welcome Management.
Autore ormai di una quindicina di saggi a tema territorio e culinaria, insegna in master e corsi di formazione professionale. La sua ricerca “investe” le scienze sociali, l’antropologia, la storia economica delle mediterraneità. Collabora con “Il Secolo XIX” su temi di storia e cultura enogastronomica.
Conduce una battaglia implacabile contro il trash food, i “falsi” alimentari, la modificazione genetica. Tiene frequenti seminari di educazione alimentare su gastronomia ligure (street food, salse al mortaio…), vino, olio extravergine, farine, cioccolato…
Si avvale, nelle traduzioni interculturali, di Luisa Puppo, specialista in Gourmet English e titolare di Welcome Management.
Umberto Curti ha sin qui scritto
- Alte Stagioni. Modelli per il marketing turistico * , Erga, Genova, 2006
- Il perfetto marketing al computer, Lupetti, Milano, 2009
- Verso un centro del gusto, creazione di un polo formativo di eccellenza per la valorizzazione del made in Liguria enogastr., workpaper con V. Pronzati et alii, 2006
- La vigna e la vinificazione. I vini DOC e IGT liguri, Ilmiolibro self p., Roma, 2010
- Tempo Mediterraneo. Quel che resta di Apicio in cucina, La vigna, Genova, 2010
- Focaccia, farinata e finger food. Storie di Liguria, ricette, strade… * , Erga, Genova, 2011
- Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, De Ferrari, Genova, 2012
- Viaggio in una cucina dell’Ottocento. Da Giobatta Ratto ai food blog, edizione fuori commercio, 2012, richiedibile su info@ligucibario.com
- “Il tipico è anche mitico”. 105 ricette della tradizione ligure, edizione fuori commercio, 2012, richiedibile su info@ligucibario.com
- La comunicazione nell’etichetta. Un labelling per l’enogastronomia e l’artigianato, Erga per CNA, 2013
- (con L.Puppo) Day by day English per l’accoglienza turistica e commerciale, Erga, Genova, 201
- Il quarto numero cinque. Trippe, busecca, lampredotto… Storia e ricette, De Ferrari, Genova, 2014
- Genova Gourmet. Storie e ricette della tradizione * , ed. Erga, Genova, 2014 (cofanetto di schede bilingue ideato con la Camera di Commercio di Genova)
- A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato * , Erga, Genova, 2016
* l’asterisco indica i lavori con traduzione e/o abstract in lingua inglese