Our team

  • Federico AlbertoCEO Studiowiki - Consigliere Nazionale Unicom

    Presidente del consiglio di amministrazione. È nato nel 1983. Vive a Finale Ligure. comunicazione a livello professionale. All’interno della società, oltre al ruolo di amministratore, si occupa della gestione, contenuti (copywriting). Ha interessi sincretici che vanno dalla psicologia all’antropologia alla poesia contemporanea, alla storia del cinema, sino allo studio delle mentalità e delle civilizzazioni basso medioevali. Ha prodotto studi sulla storia della critica strutturalista, sul compianto come genere letterario, e sulla poesia di Valerio Magrelli. Ha lavorato a progetti produttivi nazionali ed internazionali. È co-fondatore del Laboratorio Probabile Bellamy.

  • Mario BussoDirettore Vini Buoni D’Italia, Touring Club

    Vive a Canale, tra le magnifiche colline del Roero. Terra di nebbiolo e arneis. Il suo destino non poteva che essere tracciato: impossibile non occuparsi di vino. E Mario Busso questo lo fa da una vita – e oggi con diversi progetti in Cina – come giornalista specializzato nel settore enologico e del turismo enogastronomico, studiando e ricercando i vitigni, la loro storia, la cultura del territorio, andando a parlare direttamente con i vignaioli ed elargendo intuizioni che si sono sempre rivelate felici. “Vinibuoni d’Italia”, edita dal Touring Club, è una delle quattro o cinque guide più importanti a livello nazionale.

  • Gianluca CanèCEO Blulab

    Nato a Bologna, nel 1993 si laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna. Nel 1999 co-fonda BLULAB, Digital Company, di cui oggi è CEO, che sviluppa portali web e soluzioni di eCommerce integrandoli con i mezzi di comunicazioni tradizionali. Nel 2010 le sue passioni per internet, la comunicazione ed il vino lo spingono a co-fondare Doyouwine. Dal 2011 al 2014 è anche co-fondatore e Vicepresidente di eComLab.

  • Massimiliano CoppoCantine Coppo, Canelli

    Laureato in Filosofia, Massimiliano Coppo si occupa di comunicazione e marketing da oltre 20 anni.
    Cresciuto nel mondo del vino, la sua famiglia è proprietaria di una storica azienda piemontese, è l’ideatore e il capofila del progetto The Grand Wine Tour.

  • Michele CornettoCEO Tembo

    Nato nel 1975 a Torino, si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Le sue passioni lo spingono a lavorare con il visual design, la comunicazione online, la cultura di marca ed il racconto d’impresa. Nel 2005 diventa socio fondatore di Tembo, un’agenzia specializzata in progetti di comunicazione online, branding strategy e piattaforme eCommerce, di cui oggi è CEO e Direttore creativo. Nel 2011 co-fonda Flying Fishes, associazione che promuove la diffusione del cinema indipendente. Successivamente ricopre il ruolo di brand manager in Eutekne ed in Mambretti, in cui si occupa di riposizionamento. I suoi successi fanno sì che venga chiamato come relatore nel 2015 per diversi convegni sull’eCommerce. Dal 2016 entra nel Comitato di Coordinamento dell’OPCC dell Unicom. Amante della cucina e delle tradizioni locali, è anche un assiduo lettore.

  • Michele Antonio FinoProfessore Associato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

    Nato a Revello nel 1973, si laurea in Giurisprudenza all’Università di Torino ed ottiene il dottorato in Scienze giuridiche presso l’Università di Ferrara. Ricercatore all’Università del Piemonte Orientale dal 2002 al 2006, diventa poi professore associato di Storia delle Istituzioni Politiche dell’Antichità all’Università della Valle d’Aosta fino al 2011. Oggi è professore associato di fondamenti del Diritto Europeo e Responsabile della Ricerca presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Scrive numerosi articoli per la rivista online di Slow Food: Slow Wine. Tra i suoi altri incarichi compaiono anche quello di Assessore al Comune di Saluzzo dal 2004 al 2009, di Presidente della Fondazione Amleto Bertoni (2009-2014) e di componente del Comitato Vitivinicolo Regionale Piemontese dal 2009 al 2011. Oggi è membro della Società Italiana di Storia del Diritto dell’AROSTEC e del Comitato Tecnico Scientifico del CERVIM. Inoltre è consigliere della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.

  • Vincenzo GerbiDocente di Enologia, Università di Torino e Presidente Comitato scientifico ONAV

    Nato a Torino, si laurea in Scienze Agrarie all’Università degli Studi di Torino. Nel 1989 diventa membro dell’Accademia italiana della Vite e del Vino di Siena. Nel 1993 è uno dei componenti della delegazione ufficiale italiana all’”Office International de la Vigne et du Vin” di Parigi. Nel 2000 diventa professore associato della Facoltà Agraria. Oggi è anche ricercatore presso il Dipartimento di Valorizzazione Protezione delle Risorse Agroforestali, di cui è coordinatore. Le sue ricerche si concentrano in particolare sull’enologia e l’innovazione della tecnologia dei prodotti alimentari. Autore di numerose pubblicazioni sperimentali, è docente di diversi corsi di enologia presso la Facoltà Agraria dell’Università di Torino e Presidente Comitato scientifico ONAV.

  • Erminio Renato GoriaPresidente della Camera di Commercio di Asti

    Nato nel 1959 a Torino, diplomato in Ragioneria al Giobert di Asti, ottiene poi il dottorato in Dottrina sociale della Chiesa all’Università Lateranense di Roma. Nel 1980 entra in qualità di responsabile amministrativo nell’azienda di famiglia: la Alplast, dove era impiegato il fratello maggiore. Oggi è Amministratore Delegato della Società Goria Partecipazioni e del Gruppo Alplast. Grazie ai suoi risultati sin da giovane, viene eletto Presidente del Gruppo Giovani industriali Asti. Membro della Giunta della Camera di Commercio di Asti, assume carica di Vice e successivamente di Presidente degli Industriali della Provincia di Asti. Da anni Consigliere e membro del Comitato esecutivo della Cassa di Risparmio di Asti oggi è nel Consiglio di Amministrazione di Biverbanca. Credendo fondamentali gli sviluppi d’impresa ed i percorsi socialmente responsabili, è socio della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice e del Lions Club di Asti. Nel 2015 assume la carica di Presidente della Camera di Commercio di Asti.

  • Filippo MobriciPresidente di Piemonte Land of Perfection

    Responsabile viticolo dei poderi della Bersano Vini di Nizza dal 1997, è un esperto degustatore di vini, infatti ha partecipato alle commissioni di certificazione per idoneità a DOC e DOCG. Nel 2014 è stato eletto presidente del Consorzio di tutela della Barbera, Vini d’Asti e del Monferrato. Incarico che ha rinnovato con l’elezione del 2017 per il suo secondo mandato. È anche presidente della Piemonte Land of Perfection, che riunisce diversi Consorzi di vini piemontesi.

  • Linda NanoResponsabile Piemonte Vini Buoni D’Italia, Touring Club

    Sommelier dal 1998, dal 2002 al 2008 è responsabile dei presidi italiani di Slow Food. Svolge attività di docente nei corsi di Master of Food e sulle produzioni agroalimentari tradizionali dei progetti Leader europei ed è anche relatrice presso l’ITCILO. Coordinatrice della Guida Vini Buoni d’Italia Touring Editore, da tre anni si occupa anche delle selezioni e delle degustazioni relative al Piemonte. Attualmente titolare dell’agenzia Appunti di Gusto specializzata in comunicazione marketing e formazione in ambito enogastronomico, è anche cofondatrice-titolare di Diabasis Progetti.