Our team

Pietro Paolo Gianpellegrin
  • Pietro Paolo GiampellegriniCommissario Agenzia regionale promozione turistica In Liguria e Segretario Generale Regione Liguria

    Pietro Paolo Giampellegrini è nato a Massa il 14.11.1968.
    Laureato in Giurisprudenza nel 1994 presso l’Università degli Studi di Parma, nel 1997 si iscrive all’Albo
    degli Avvocati di Massa Carrara con abilitazione al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori e
    dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione.
    Dal giugno 2015 Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Liguria, nel dicembre 2016 è stato
    nominato Segretario Generale della Giunta regionale ligure e, nel mese di aprile del corrente anno, riceve
    l’incarico di Commissario Straordinario dell’Agenzia regionale di Promozione Turistica ‘in Liguria’.

Nur_El Gawohary
  • Nur El GawoharyAddetto stampa e Relazioni esterne Aeroporto di Genova

    Nato a Genova, 37 anni. Giornalista dal 2006, ha lavorato per diverse testate locali quali Radio Babboleo
    News, Primocanale e Liguria Business Journal. Da sempre appassionato di aeronautica, ha collaborato
    con la rivista Volare. Da gennaio 2016 si dedica a tempo pieno alla collaborazione con Aeroporto di
    Genova S.p.A., dove riveste l’incarico di addetto stampa e relazioni esterne. Ha coordinato il gruppo
    locale nell’ambito del progetto europeo Urbact-Interactive Cities. Non perde mail l’occasione di viaggiare.

Francesca Montaldo
  • Francesca MontaldoResponsabile settore promozione, comunicazione, marketing e web - Agenzia regionale In Liguria
Michele Cornetto
  • Michele CornettoComitato di Coordinamento OPCC - Osservatorio Unicom

    Torinese classe 1975. Founder & CEO di Tembo. Nel 2002, all’interno del progetto Sviluppo Italia
    destinato a imprese universitarie in incubatore, sono tra i fondatori del progetto e-quita, vincitrice come
    miglior impresa in Piemonte. Agli albori del mercato elettronico in Italia, e-quita proponeva, a fianco di
    un portale sul consumo critico, una bottega online per la vendita dei prodotti del mercato equo e solidale.
    Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino e alcuni anni di esperienza in direzione lavori,
    abbandono i cantieri e mi dedico alle mie grandi passioni: visual design, comunicazione online, cultura di
    marca e racconto d’impresa. Dal 2005 socio fondatore di Tembo, agenzia specializzata in Branded
    Commerce. Nei primi anni della mia carriera professionale ho curato lo sviluppo della comunicazione per
    aziende e gruppi editoriali (CNH – New Holland, Eutekne, Recarlo, Giorgio Mondadori, Car Clinic),
    onlus, enti e comunicazione istituzionale (For a Smile, Io Lavoro, Luciano Violante). Nel 2011 sono tra i
    soci fondatori di Flying Fishes, associazione per la promozione e la diffusione del cinema indipendente,
    con la quale organizzo la rassegna ‘Brooklyn incontra Torino’, che ha ospitato per la prima volta in Italia
    una vetrina del Brooklyn International Film Festival di New York. Dal 2013 ricopro il ruolo di brand
    manager in Eutekne, società per la quale negli anni ho curato il riposizionamento di marca del gruppo e il
    lancio di Eutekne.Info – Il Quotidiano del Commercialista. Dal 2015 sono relatore invitato a eventi e
    convegni di carattere nazionale sul tema dell’eCommerce e del Branding (Netcomm Forum, Global
    Summit, eCommerce School, PrestaShop Day, Travel Maketing Days, Circolo del Design). Brand
    manager in Mambretti dal gennaio 2016, con l’obiettivo di consolidare il percorso di crescita e di
    internazionalizzazione del brand Nuiit Eyewear. Dal 2016 membro del Comitato di Coordinamento
    dell’Osservatorio Unicom e da marzo 2017 delegato territoriale Unicom Piemonte. Socio professionista
    senior Aiap dal 2017. Socio ADCI dal 2018.

Loredana Cappone
  • Loredana CaponeAssessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia

    Appassionata, testarda, onesta e sognatrice. Come tutte le donne che credono nelle proprie idee. Liceo Classico, Giurisprudenza, poi la “Toga d’Onore” e uno studio tutto suo. Anni di sogni realizzati, non solo professionali: il matrimonio con Massimo e l’arrivo di Mariachiara le fanno scoprire la bellezza della maternità e l’importanza di avere una propria famiglia.
    Nel 1996 una chiamata inaspettata: il Sindaco di Lecce, Stefano Salvemini, le chiede di iniziare una nuova esperienza nominandola assessore con delega all’Ambiente, all’Urbanistica e alle Pari Opportunità.
    Da qui la scelta di dedicare la sua vita alla mia comunità convinta che con la Politica si migliora la vita delle persone. Da componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento dal 1997 ha potuto consolidare il suo legame con il mondo della Ricerca e dei Saperi. Da assessore e vicepresidente della Provincia di Lecce (2000-2009) ha vissuto in prima persona il cambiamento del Salento.
    Nel 2009 il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, le chiede di entrare nella sua giunta nominandola vicepresidente con delega allo Sviluppo economico. Alle elezioni regionali del 2010 è eletta consigliere regionale nel Partito Democratico.
    Nel 2015 il neoeletto presidente alla guida della Regione Puglia, Michele Emiliano, la chiama in Giunta come assessore esterno riconfermandola nel suo ruolo di assessore allo Sviluppo economico dopo essere clamorosamente rimasta fuori dal Consiglio regionale nonostante le 12.744 preferenze. Un attestato di stima, amicizia e sintonia oltre al riconoscimento per essere stato il terzo candidato più suffragato nella partita regionale.
    Nell’ottobre 2015 Emiliano le affida ad interim la delega all’Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali che, nel luglio 2018, decide di mantenere lasciando la guida dell’assessorato allo Sviluppo economico.

Giovanni Berrino
  • Giovanni BerrinoAssessore alle politiche dell'occupazione, trasporti e turismo della Regione Liguria

    Giovanni Berrino, detto Gianni, è nato a Sanremo il 7 maggio 1964. È sposato. Dopo la maturità
    scientifica ha frequentato l’università degli studi di Genova, presso la quale nel 1989 ha
    conseguito la laurea in giurisprudenza. Dopo la pratica legale, è diventato avvocato nel 1994.
    Svolge la professione nello studio di Sanremo.
    Impegnato politicamente dai tempi del liceo: risale al 1984 la sua prima candidatura, con il Msi,
    alle elezioni comunali. Nel 1995, nelle file di Alleanza Nazionale, ha assunto l’incarico di
    vicesindaco di Sanremo con delega a bilancio, patrimonio, protezione civile. Ha ricoperto questo
    ruolo sino al 2003. Dal 2004 al 2008 è stato consigliere comunale di opposizione e dal 2009 al
    2014 assessore, sempre nella Città dei fiori, con delega a servizi sociali, anagrafe, sport,
    viabilità, società partecipate e floricoltura. Nella primavera 2014 è stato nuovamente rieletto
    consigliere comunale di Sanremo.
    Berrino è entrato in Fdi-An nel dicembre 2012: è membro della Costituente regionale e
    dell’Assemblea nazionale.

Andrea Carpi
  • Andrea CarpiGiornalista e scrittore

    Diplomato in Giornalismo all’Università di Genova, ha iniziato il suo percorso lavorando per diverse
    testate locali e nazionali. E’ stato fondatore di una piccola casa editrice genovese, presidente
    dell’associazione di giornalisti Amanuensi e dell’associazione di produttori liguri Ligustibus, ma anche
    docente, consulente, organizzatore di eventi, caporedattore di un mensile economico, direttore di una
    rivista culturale. Negli anni ha messo insieme scrittura, turismo ed enogastronomia realizzando una
    dozzina tra libri e guide per diversi editori, spaziando dalla storia della focaccia genovese ai borghi della
    Sardegna, dal mare della Costa Azzurra ai paesaggi e ai prodotti del Po.

Monica Sbrana
  • Monica SbranaCapo Servizio Apprendimento Permanente Università degli Studi di Genova

    50 anni, laureata in Economia a Genova, opera nel campo della formazione da più d 25
    anni.
    Dopo alcune esperienze professionali nell’ambito della consulenza organizzativa, inizia
    a collaborare con l’Università di Genova, prima come assistente alle cattedre di
    Organizzazione Aziendale e di Economia e gestione delle aziende e poi, dal 2001 come
    responsabile dell’ufficio Formazione permanente di Ateneo.
    Nel corso della sua attività ha curato con il suo staff numerosi progetti di master
    universitari, corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, a servizio di
    giovani laureati, professionisti e aziende del territorio.

Valentina Cappanera
  • Valentina CappaneraProject manager Area marina protetta di Portofino

    Laureata in Scienze Ambientali Marine, da subito inizio a lavorare presso l’Area Marina Protetta
    Portofino come collaboratrice. Le tematiche di gestione della fascia costiera e delle risorse del mare, la
    valutazione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente, la pesca sostenibile e il consumo consapevole
    delle risorse ittiche costituiscono il mio pane quotidiano. Istruttrice subacquea, sono presidente della
    Cooperativa Ziguele dal 2016.

Giovanni Bottiroli
  • Giovanni BottiroliProfessore di teoria della letteratura e docente di retorica e narrazione. Università degli Studi di Bergamo

    Giovanni Bottiroli è professore ordinario di “Teoria della letteratura” e docente di “Retorica e narrazione”
    all’Università di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni: Le incertezze del desiderio. Scritti brevi su strategia
    e seduzione, ECIG, Genova 2005; Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Einaudi,
    Torino 2006; La ragione flessibile. Modi d’essere e stili di pensiero, Bollati Boringhieri, Torino 2013. E’
    Presidente della Consulta di “Critica letteraria e letterature comparate” e direttore della rivista online
    “Comparatismi”.
    Fa parte del Comitato scientifico di Enthymema (rivista online dell’Università Statale di Milano) e del
    Comitato direttivo di L’immagine riflessa.