WEBINAR DEL 4 FEBBRAIO 2021

Relazione e percezione degli spazi dentro e fuori la città. Approfondimenti sul tema della rigenerazione urbana. La pandemia e le nuove modalità di comunicazione che il Covid-19 ha prodotto.
L’iniziativa è organizzata da Studiowiki e Wikiacademy in collaborazione con INova, testata di approfondimento sui temi dell’innovazione nel turismo e nella comunicazione, e rappresenta anche il momento conclusivo del progetto Un Manifesto per Genova, che ha coinvolto artisti e designer provenienti da tutta Italia. Visita il sito unmanifestopergenova.it
L’evento è patrocinato da UNA – Associazione nazionale delle Agenzie di Comunicazione.

Domande che affronteremo

Covid-19 ha rimesso in discussione gli spazi e le relazioni nella città, tra le città, tra città e fuori-città; anche per effetto della digitalizzazione di massa. Come cambieranno gli spazi urbani nella nuova normalità che ci attende dopo lo shock?

Come si potranno mettere in moto le occasioni per un nuovo sviluppo urbano sostenibile che vada oltre i dualismi centro/periferia e reale/digitale?


Come la città si dovrà ripensare e in che modo sarà in grado di acquisire una nuova identità, anche in logica turistica?

Lo spazio digitale è davvero la nuova frontiera? Un’opportunità di relazione inedita tra la destinazione e il turista/viaggiatore: nuove esperienze di viaggio, nuove modalità di comunicazione con il target e nuove fruizioni turistiche digitali degli spazi per le urban destination di domani?


Come le destinazioni urbane si comunicheranno dopo la pandemia e trarranno beneficio dalla rigenerazione degli spazi nel continuum reale-digitale?


In tutto questo, i concetti di autenticità e verità, tanto cari al turista del city break, spariscono del tutto o diventano semplicemente qualcosa d’altro che non sappiamo ancora bene come definire?

I casi studio che analizzeremo

Il recupero e la valorizzazione turistica delle Catacombe del Rione Sanità: diversi progetti culturali e sociali alimentando l’economia sociale nel quartiere.

Ex mercato rionale diventato centro culturale del quartiere San Donato di Bologna, interamente autogestito da un’orchestra giovanile di più di 400 elementi.

Il mercato storico Comunale di Lorenteggio è stato rigenerato “archittetonicamente” e strategicamente, ampliando le attività di vendita al dettaglio e inserendo un valore sociale al mercato, come simbolo di coesione del quartiere.

Studiowiki

Studiowiki è un’agenzia di brand strategy specializzata nel dare corpo creativo alle idee strategiche della marca, delle destinazioni e dei progetti di comunicazione integrati e complessi per i territori e i prodotti del Made in Italy.
Studiowiki si è progressivamente specializzata nel destination design, ovvero nell’insieme delle attività di marketing e comunicazione finalizzate a posizionare la destinazione nella competizione globale tra territori turistici. Gli skills principali sono:
Creativo: come agenzia di brand con output nella creatività grafica, nell’interaction e web design e nel video e photo making orientato alla creazione di contenuti (art e copy) per i social network, l’above e il below the line.
Strategico: nell’analisi prima e nell’elaborazione e conduzione poi di strategie di marketing, specificamente orientate al digitale attraverso campagne web e social.
Relazionale: attraverso attività di media e public relation (ufficio stampa e PR).

Wikiacademy

Wikiacademy è il centro studi di Studiowiki. La ricerca applicata al marketing e alla comunicazione della destinazione turistica rappresentano la conoscenza e l’aggiornamento imprescindibile per fornire servizi di consulenza strategica e creativa dal reale valore aggiunto per il cliente. Wikiacademy nasce per favorire sia la costante crescita aziendale, sia l’attività di approfondimento indispensabile per i partner e i clienti di Studiowiki. Studiare e analizzare i dati, saperli interpretare; ideare, progettare e realizzare servizi innovativi è la missione che Studiowiki persegue attraverso la propria Accademy.

INova

INova, è una testata giornalistica on line registrata; è il luogo e lo strumento con il quale si vuole contribuire a fare e diffondere conoscenza attraverso la comunicazione, per dare voce al progresso e all’innovazione senza perdere la radice umanistica dell’approccio di Studiowiki. Le chiamano Digital Humanites, sono le scienze che integrano questi due punti di vista spesso tenuti distinti. Coniugare il sapere teorico, umanistico, di tradizione con il sapere tecnico, digitale, di innovazione, farli incontrare e contaminare tra loro: tutto questo è INova.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER